[vc_row][vc_column][vc_column_text]In un certo momento della propria vita professionale, alcune persone che si occupano di quella meravigliosa disciplina che è la gestione dei progetti (project management) sentono l’esigenza di acquisire un “titolo” che attesti o certifichi le proprie conoscenze e competenze in tale ambito. Inoltre un titolo di project management è sovente richiesto da clienti o datori di lavoro e costituisce quindi un elemento di arricchimento del proprio curriculum vitae.
Al momento in Italia si possono catalogare tre differenti tipologie di titoli di project management:
- Credenziali di project management (definite a volte certificazioni) rilasciate da organismi internazionali e nazionali non accreditati da Accredia
- Attestati di qualificazione professionale dei servizi di project management, rilasciati da Associazioni Professionali ai sensi della legge 4/2013
- Certificazioni dei project manager rilasciate da organismi di certificazione accreditati da Accredia
Tra le “Credenziali” di project management, le più note solo quelle del Pmi , di Ipma, di Isipm, di Ten Step e altre.
Tra gli “Attestati” ai sensi della L.4/2013, dedicati al ruolo professionale del project manager, vi è quello rilasciato da Assirep.
Tra le “Certificazioni” accreditate da Accredia ricordiamo quelle di Aica, Aicq Sicev, Cepas, Imq, Q-Aid e altre
Solo per semplicità, nel prosieguo definiremo tali titoli con il termine generico di “certificazioni”.
I Corsi di preparazione di PMPONLINE
PMPOnline mette a disposizione dei propri iscritti una serie di corsi che hanno come obiettivo finale quello di fornire il massimo supporto possibile nello studio teorico e nella preparazione pratica necessari per superare con successo le prove d’esame di alcune delle certificazioni sopra elencate.
Momentaneamente sono a disposizione dei nostri iscritti i seguenti corsi:
- Corso di “Preparazione alla certificazione PMP®”del PMI
A breve saranno disponibili:
- Corso di “Preparazione alla credenziale EPM-Knowledge” di AICA
- Corso di “Preparazione alla credenziale ASSIREP-K” di ASSIREP
- Corso di “Preparazione alla certificazione EPM” di Aica
Le Certificazioni del PMI
Fra le certificazioni più prestigiose, e richieste dal mercato, vi sono senza dubbio le certificazioni promosse dal PMI – Project Management Institute. Scopo del PMI è quello di sviluppare e promuovere programmi certificativi di alto livello e basati su un esami rigorosi.
Le più note certificazioni che il PMI offre alle persone sono:
- PMP® (Project Management Professional), più prestigiosa e con requisiti esperienziali più elevati (es. Project Manager)
- CAPM® (Certified Associate in Project Management), rivolta a tutti coloro che operano nel project management aziendale ma che non possiedono ancora l’esperienza necessaria all’ammissione all’esame PMP (es. assistenti ai project manager, membri del gruppo di progetto o del Project Management Office aziendale, ecc.)
I requisiti richiesti, a chi si candida per tali certificazioni, sono:
- esperienza nel project management (per il CAPM® non è indispensabile se hai i requisiti successivi)
- formazione nell’area del project management
- conoscenza della disciplina di project management accertata mediante un esame gestito direttamente dal PMI.
Per quanto riguarda l’esperienza lavorativa, PMPOnline non può ovviamente fornire alcun aiuto, ma iscrivendosi ai nostri servizi si otterrà:
- l’ “Attestato di partecipazione con successo” alla formazione indicante i crediti formativi (contact hours) necessari per essere ammessi all’esame
- una preparazione mirata e approfondita sulla disciplina del project management, indispensabile per superare l’esame, progettata appositamente per tutti coloro che lavorano, che non hanno molto tempo da dedicare allo studio o che non possono permettersi (come tempo o come budget di spesa a disposizione) di partecipare ad un tradizionale corso .. in presenza.
Iscrivendosi a PMPOnline si riceveranno inoltre tutte le informazioni utili e tutto il supporto per l’iscrizione all’esame del PMI, iscrizione che deve obbligatoriamente essere fatta in inglese.[/vc_column_text][vc_column_text]
Maggiori informazioni su una specifica certificazione?
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/4″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][thim-button title=”La certificazione PMP®” link=”https://pmponline.it/certificazioni/pmp/”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/4″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_empty_space height=”50px”][vc_row_inner disable_element=”yes”][vc_column_inner][thim-button title=”La certificazione CAPM” link=”https://pmponline.it/certificazioni/capm/”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]