Chi siamo

Innanzi tutto PMPOnline è la evoluzione, con data di inizio 1 settembre 2018, della piattaforma web PMP-Online.it, ideata nel 2005 dalla società Nextarget. Il suffisso PMP sta per “Project Management Professionals“, ad indicare che tale risorsa web è rivolta a tutti coloro che ricoprono ruoli o funzioni lavorative in ambito Project Management (PM), siano essi project manager veri e propri, Rup della PA, oppure membri di team progettuali o di organismi di PM (es. PMO). PMPOnline è gestito da un team di consulenti e di formatori che si occupano da molto tempo della disciplina del  PM e che hanno maturato una vasta esperienza nella gestione di classi tradizionali e/o remote, aiutando migliaia di persone ad affrontare, consapevoli e preparati, le innegabili difficoltà esistenti nella esecuzione delle prove d’esame delle principali certificazioni di project management, in primis la nota PMP® – Project Management Professional – del PMI. La crescente richiesta, da parte del mercato, di Project Manager in possesso di competenze ‘certificate’ e, al contempo, le difficoltà (di tipo logistico, economico, aziendale o altro) che a volte impediscono ad alcune persone di partecipare, in presenza e con continuità, ai percorsi formativi tradizionali d’aula offerti dal mercato, ci ha spinto a progettare e realizzare contenuti FAD (Formazione A Distanza) tutti in lingua italiana, a supporto dei nostri iscritti nel proprio personale percorso di crescita professionale e di avvicinamento alle certificazioni di PM. I percorsi FAD di PMPOnline sono stati realizzati tenendo conto di un approccio allo studio personale ‘per piccoli passi‘ successivi, e sono fruibili in periodi di tempo di ampio respiro (es. 6 mesi per la PMP®), permettendo così ai discenti di sfruttare le pause lavorative o il tempo libero, collegandosi al web da qualsiasi postazione e con qualunque mezzo (pc. tablet, smart phone, ecc.). Grazie anche alla supervisione di un qualificato “comitato scientifico”, i materiali del corso sono stati progettati, sviluppati e collaudati, tenendo sempre in massima considerazione la qualità, la fruibilità e l’efficacia dei contenuti.

Comitato Scientifico

Eugenio Rambaldi, di Nextarget, è’ il primo project manager italiano (tessera 001 di Assirep) ai sensi della legge 4/3013. E’ stato fondatore di Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) e suo primo presidente. Ricopre attualmente la carica di presidente di ASSIREP. Svolge da circa 30 anni attività quale consulente e formatore di Project Management. E’ stato: referente scientifico di master Luiss sul PM, membro del tavolo GdL13 di Uni (tavolo dove ha cercato, con tutte le proprie forze, di dare un minimo di qualità alla norma Uni 11648), membro del board dei chapter PMI di Roma e Napoli. Ha ricoperto il ruolo di direttore della Project Management School di Alenia Aeronautica.

Marco Arcuri, titolare ed amministratore unico della società AMPM Consulting s.r.l., svolge la libera professione come senior project manager e consulente di management professionista, nonché come docente/formatore in ambito PM. Ricopre le cariche di vice presidente di ASSIREP, di consigliere del CD di COLAP e di APCO Lazio, di coordinatore della Commissione project management dell’Ordine Ingegneri di Latina. Svolge docenze presso il Politecnico di Milano, l’università dell’Aquila, lo IUAV di Venezia, l’università La Sapienza di Roma e Latina. Possiede le certificazioni PMP, PRINCE2 Practictioner, PRINCE2 Agile Foundation, ePMQ, ISIPM-base.