FAQ

Offerta “Certificato o Rimborsato”

Chi si iscrive a PMPOnline lo fa perché ha un chiaro obiettivo: acquisire la certificazione di PM desiderata.

Se a questa determinazione si unisce un adeguato impegno nello studio autonomo e il supporto della nostra piattaforma, è molto difficile non raggiungere l’obiettivo.

Per questo abbiamo previsto di mettere a disposizione di tutti coloro che acquisteranno l’opzione 3, la formula “Certificato o Rimborsato” che prevede:

  • L’iscritto al corso si impegna ad effettuare l’esame di certificazione entro i sei mesi messi a disposizione per la frequenza;
  • Nel caso l’iscritto non superi questa prima prova, PMPOnline mette a disposizione dell’iscritto ulteriori tre mesi di utilizzo gratuito della piattaforma, periodo entro il quale il discente deve tentare per la seconda volta di superare l’esame;
  • Nella recondita possibilità che anche questo secondo tentativo vada fallito, PMPOnline restituisce al proprio iscritto il 50% del costo relativo alla sezione 1 (moduli didattici).

N.B. La formula “Certificato o Rimborsato” subisce delle modificazioni operative la dove il PMI dovesse modificare le procedure dell’esame PMP® o i testi di riferimento. In tal caso, per ottenere l’eventuale rimborso, occorre effettuare le due prove d’esame prima del momento in cui il PMI effettui il cambio di esame, cosa che, ad esempio, avverrà il 1 gennaio 2021.


Di seguito si riportano le FAQ di natura generale e che riguardano la piattaforma di e-learning PMPOnline nel suo insieme. Per ogni singolo corso è invece prevista una specifica pagina di FAQ alla quale possono accedere gli iscritti a quel corso.

N.B. PMPOnline supporta lo studio per la preparazione ai più prestigiosi “titoli di project management, siano essi delle “Certificazioni”, delle “Qualificazioni” o degli “Attestati” professionali. In queste FAQ di carattere generale, e riferite a tutta la piattaforma PMPOnline, dovremmo quindi sempre fare riferimento a questi diversi termini, il che il risulterebbe poco agevole e prolisso. D’ora in avanti i titoli di project management verranno quindi generalmente definiti come “certificazioni” e gli Istituti o Associazioni che li rilasciano verranno denominati come “organismi certificatori

Corsi

Come funzionano i corsi di PMPOnline?

I corsi di PMPOnline non prevedono interazione diretta (sincrona) fra discenti e tutor.

I discenti possono consultare e scaricare i materiali didattici in qualsiasi momento e possono studiare offline quando hanno tempo.

L’interazione con il tutor, ma anche con gli discenti, avviene mediante il Forum nel quale il discente può chiedere chiarimenti e partecipare alle discussioni avviate da altri discenti o dal tutor. Il sistema di e-learning invia una notifica al discente quando ci sono risposte alle sue domande e quando ci sono nuovi argomenti suggeriti da altri.

I corsi di PMPOnline sono suddivisi in Moduli didattici, ognuno dei quali è esaustivo di una specifica Area di conoscenza.

Alla fine di ogni modulo il discente può effettuare un Test di autovalutazione online per verificare di aver ben compreso quanto ha studiato. Solo al superamento di tale test il discente può accedere ai materiali del modulo successivo.

Tutto è impostato verso la massima flessibilità in quanto il corso si rivolge a persone generalmente molto impegnate con poco tempo libero per studiare.

I discenti fanno parte di un’unica classe virtuale e studiano, con il supporto del tutor, possibilmente seguento il piano di studio consigliato.  Non ci sono quindi lezioni così come in una classe tradizionale. Del resto, sarebbe difficile, se non impossibile, trovare un orario nel quale tutti possano essere online dato che la maggioranza dei discenti lavora ed è molto impegnata.

I corsi di PMPOnline sono dunque fondamentalmente asincroni e proprio per questo il materiale didattico è tutto disponibile fin dal primo giorno.
La suddivisione e programmazione in moduli è stata progettata per pianificare al meglio l’apprendimento ma, in pratica, ogni discente può decidere la propria andatura studiando quando ha tempo.
L’interazione tra discenti e docente è realizzata pertanto mediante i forum del corso e le funzioni di messaggistica.

Riepilogando, un corso PMPOnline:

  • è fondamentalmente asincrono, ovvero non richiede la contemporanea presenza online dei discenti e del tutor;
  • i contatti fra discente e docente avvengono principalmente tramite i forum della piattaforma;
  • il tutor ha traccia di tutte le azioni svolte (online) dal discente e degli step intermedi (es. Test di autovalutazione) superati o meno;
  • il discente può scaricare il materiale didattico e studiarlo offline riducendo al minimo indispensabile la necessità di essere collegato al sito;
  • il discente deve collegarsi al sito solo per utilizzare sul forum (se ha bisogno di chiarimenti o se desidera partecipare alle discussioni) e per effettuare i test di autovalutazione di fine modulo;
  • il discente è automaticamente informato via email delle discussioni che si svolgono sul forum delle quali può leggere il contenuto direttamente nelle email che riceve, senza necessariamente dover accedere online se non vuole rispondere.

[Torna all’indice]

Quali contenuti vengono messi a disposizione degli iscritti ad un corso?

I corsi di PMPOnline sono strutturati in “Moduli” didattici. Solo per fare un esempio, il corso PMP® prevede 15 moduli.

Per ogni modulo didattico viene fornito:

  • il piano di studio, con una relativa programmazione temporale standard;
  • il materiale didattico integrativo con alcuni file scaricabili anche in locale e in formato pdf;
  • un test di autovalutazione da eseguire online al termine di ogni modulo didattico;
  • il supporto a distanza per la completa comprensione del materiale.

I corsi di PMPOnline forniscono inoltre:

  • moduli per la verifica dei propri requisiti di accesso all’esame;
  • le istruzioni per compilare a meglio la domanda di ammissione all’esame;
  • simulazioni d’esame complete da eseguirsi con la stessa temnpistica prevista dall’organismo certificatore (es. per la PMP®: 200 domande in 4 ore);
  • report sui risultati delle simulazione con indicazione delle aree di conoscenza che occorre migliorare per poter superare l’esame;
  • suggerimenti pratici su come gestire al meglio la prova l’esame.

[Torna all’indice]

Che garanzia viene data sul superamento degli esami di certificazione?

Nessuna! Non possiamo garantire che gli esami di certicazione vengano superati con successo perchè tale successo dipende molto dal tempo e dalla costanza che i discenti dedicheranno allo studio.

Dal canto nostro, possiamo garantire solo che i tutor di PMPOnline faranno il massimo per supportare gli sforzi dei discenti, fornendo loro tutte le informazioni e il supporto, a volte persino … morale, che si renderà necessario.

[Torna all’indice]

I corsi sono in inglese o in Italiano?

Alcuni esami di certificazioni, come la PMP®, si possono affrontare sia nella lingua inglese che in italiano.

Con riferimento agli esami che si possono sostenere sia in inglese che in italiano, spiegheremo nelle apposite FAQ di tali esami perché non conviene studiare sul testo originale di riferimento come, ad esempio, è il PMBOK®

[Torna all’indice]

I corsi rilasciano un Attestato?

PMPOnline prevede, per tutti i partecipanti ai propri corsi, i rilascio di un Attestato a firma della società proprietaria di PMPOnbline, la Nextarget sas.

Tale Attestato può però avere due valenze diverse, e precisamente:

  • un “Attestato di frequenza” per coloro che, pur avendo frequentato almeno il 60% dei moduli formativi, non  sonop riusciti a completare il percorso di studio per qualsivoglia motivazione. Tale Attestato non riporterà il numero dei Crediti Formativi (Contact Hours) rilasciati dalla società proprietaria di PMPOnline;
  • un “Attestato di partecipazione con successo” rilasciato a tutti coloro che avranno completato il percorso di studio superando tutti i test di auto-valutazione previsti. Tale Attestato indicherà i crediti formativi riconosciuti da PMPOnline e spesso necessari per accedere ad un esame di certificazione.

Se inizio il corso adesso quando mi certifico?

Siccome trattiamo la disciplina del project management, non possiamo che considerare la partecipazione di una persona ad un nostro corso come un vero e proprio progetto.

Per ogni corso, e quindi per ogni relativa certificazione, abbiamo preparato una schedulazione che, seguendo la tempistica suggerita, ti dovrebbe permettere di acquisire la certificazione in un determinato lasso di tempo. Per fare un esempio, il corso PMP® è schedulato in tre mesi, anche se il tempo che PMPOline mette a disposizione del discente è pari al doppio del tempo stimato per un normale percorso di studio.

[Torna all’indice]

Per iscriversi a PMPOnline occorre essere soci degli Organismi che rilasciano la certificazione?

Per partecipare ai corsi di PMPOnline non occorre essere soci degli organismi che rilasciano la certificazione che, grazie anche al corso, si intende acquisire. Del resto, persino per sostenere gli esami di certificazione alcuni organismi (es. il PMI) non prevedono l’obbligo di essere loro soci. Tuttavia, per alcune certificazioni, l’essere socio dell’organismo certificatopre permette di usufruire di specifiche agevolazioni, anche di natura economica. In questi casi PMOnline fornisce tutte le informazioni necessarie e mette a confronto vantaggi e svantaggi sull’aderire o meno ad uno specifico organismo prima di iscriversi ad un nostro corso o al successivo esame.

[Torna all’indice]

Occorre avere grande esperienza di PM per partecipare ad un corso di PMPOnline?

I corsi di PMPOnline sono progettati e realizzati tenendo conto di discenti che possono non possedere ancora una pregressa esperienza di lavoro in ambito project management.

Ciò posto, alcune certificazioni hanno come prerequisito per la eleggibilità all’esame il possesso di una certa esperienza. Ma tale requisito è indispensabile per accedere alla prova d’esame e non per frequentare con profitto i corsi di PMPOnline. Anzi. In alcuni casi il possesso di una grande esperienza in ambito lavorativo può persino costituire un ostacolo, nel senso che i singoli organismi, nello sviluppare le domande d’esame, hanno tenuto conto esclusivamente dei propri standard di riferimento, e non è detto che i processi e le prassi definite da tali standard siano in linea con quelle che magari per anni il discente ha utilizzato presso la propria azienda.

Di certo non ci verrà concesso, in qualunque esame, di rispondere “Ma il mio capo ha sempre detto che ….”. Del nostro capo agli organismi certificatori ben poco importa. Per questo verrà ritenuta esatta solo ed esclusivamente la risposta “conforme” (e, a volte, “più conforme”) a quanto definito nello standard di riferimento.

Quindi, il consiglio che ci sentiamo di dare a tutti è di cercare di fare tabula rasa di quanto appreso in azienda nella nostra esperienza lavorativa, cercando di entrare quanto prima nella materia trattata dal singolo corso senza, ogni 5 minuti, chiedersi “Ma allora perché, da noi, facciamo o diciamo cose differenti?”

Dopo di che, una certa esperienza sul campo, ci sarà certamente di ausilio, soprattutto nel ripondere alle domande di natura più situazionale, relative alle soft skill o alle abilità pratiche.

[Torna all’indice]

Perché fornite il corso PMP® e non quello CAPM?

Alcuni organismi o istituti che erogano esami di certificazione, come il PMI americano, prevedono delle certificazioni che potremmo definire “intermedie” o di primo livello. Così è per la CAPM, tappa di avvicinamento alla PMP®, dal momento che la CAPM scade dopo un certo periodo.  Tali certificazioni intermedie fanno spesso riferimento allo stesso framework di conoscenze (nel caso delle certificazioni PMI, il PMBok®), prevedendo solo una differente numerosità, intensità e profondità delle domande d’esame. Inoltre certificazioni come la PMP® vanno a valutare, a detta del PMI, anche la reale competenza acquisita sul campo, requisito questo che nessun corso (in aula o in remoto) può fornire.

Per tutto quanto sopra, i referenti scientifici di PMPOnline hanno deciso di non sviluppare un corso specifico per queste certificazioni intermedie, ma piuttosto di fornire al discente il corso di livello superiore indicando, con un manualetto d’uso a se stante, quali siano gli argomenti del corso che possono non essere, del tutto o in parte, studiati e approfonditi.

In compenso, per chi ha intenzione di acquisire una di queste certificazioni intermedie è previsto un cospicuo sconto, partendo anche dalla considerazione che certificazioni come la CAPM solo solitamente opzionate da neo-laureati o da giovani in cerca di un primo lavoro.

In pratica, coloro che intendono certificarsi CAPM, possono iscriversi al corso PMP ricevendo dal tutor incaricato le indicazioni su come profilare al meglio i materiali didattici standard e usufruendo, in questo specifico caso, di uno sconto del 30% rispetto al prezzo standard del corso PMP®

[Torna all’indice]

Perché non siete R.E.P.?

Poiché uno dei corsi più frequentati su PMPOnline è quello per la preparazione all’esame di certificazione PMP®, non di rado ci viene chiesto come mai non siamo REP.

Il marchio R.E.P. (Registered Education Provider) viene rilasciato dal PMI alle società di formazione che rispettano determinate procedure per certificare la qualità dei propri processi di produzione ed erogazione dei corsi. Si tratta quindi di un marchio di sicuro effetto commerciale. Tuttavia, l’adesione al programma R.E.P. comporta procedure di accreditamento e canoni annui che sono antieconomici per una organizzazione che eroga corsi online.

Per questo abbiamo deciso di farne a meno.

I nostri corsi sulle certificazioni del PMI sono comunque validi per l’ammissione all’esame e rilasciano Crediti Formativi (Contact Hours) da sempre riconosciuti validi da questo importante Istituto americano.

[Torna all’indice]

E se non riuscissi a studiare per qualche tempo?

Capita spesso che qualche discente non frequenti la piattaforma e-learning per un certo periodo e rimanga un po’ indietro.

Ma il tempo totale messo da PMPOnline a disposizione per lo studio di un singolo corso tiene già conto i tale eventualità e dovrebbe permettere al discente di recuperare agevolmente l’eventuale ritardo rispetto alla tabella di marcia.
Inoltre, i discenti possono continuare a vedere e a partecipare a tutte le discussioni del forum, anche a quelle avvenute nel periodo di eventuale interruzione dello studio. Pertanto, come contenuti del sito, il discente non perde mai nulla.

Questo è uno dei principali vantaggi di PMPOnline.

Se poi il periodo di studio si dovesse prolungare oltre il tempo massimo messo da PMPOnline a disposizione, la  piattaforma prevede la possibilità, in casi particolari, e motivati dal discente tramite la compilazione di un apposito form, di usufruire di un ulteriore periodo di estensione, periodo che verrà valutato caso per caso ma che, generalmente, è pari alla metà del tempo massimo previsto per ogni singolo corso.

Ricapitolando:

  • PMPOnline definisce un corso e lo schedula in un tempo ottimale di mesi X. (Per fare un esempio, per la certificazione PMP® tale tempo X è pari a tre mesi);
  • In base a tale schedulazione, PMPOnline mette a disposizione il corso per un periodo pari a 2X (Sei mesi, quindi, per la PMP®);
  • In caso di giustificati problemi, che hanno impedito al discente di studiare, è prevista la possibilità di una estensione del corso per un altro periodo di massimo mesi X (tre mesi quindi, sempre per fare l’esempio della PMP®). Superato anche questo ulteriore periodo di estensione, il corso si considera comunque concluso.

[Torna all’indice]

Quanto tempo serve per studiare il materiale del corso?

Ogni corso è suddiviso in moduli didattici. Il numero dei moduli dipende dall’ampiezza e profondità delle materie da studiare per una adeguata preparazione all’esame finale.

Ogni modulo didattico di PMPOnline richiede al massimo dalle 6 alle 8 ore alla settimana per lo studio del materiale fornito, ed almeno un’ora per i test di autovalutazione ed il forum. Oltre a eventuali ripassi per approfondire le carenze che i test hanno permesso di evidenziare.

Alla fine del corso è inoltre necessario un ripasso generale di un paio di giorni.

Il tempo necessario per la esecuzione delle simulazione d’esame varia da corso a corso, a seconda dei tempi previsti per la prova d’esame finale presso l’organismo che rilascia la certificazione (es. 4 ore per la PMP®).

[Torna all’indice]

Quanto tempo devo stare collegato?

Seguendo la programmazione in moduli didattici suggerita da PMPOnline, e superando con successo i test di auto valutazione di fine modulo, si può accedere ad modulo successivo, scaricando anche alcuni materiale di studio sul proprio PC per poterli poi studiare con più tranquillità anche senza essere collegati alla rete.

Dopo aver completato lo studio dei materiali del singolo modulo, occorre tornare sul sito per effettuare i test di autovalutazione o per partecipare alle discussioni sul forum. Il tempo richiesto dipende ovviamente dalla rapidità che il discente ha nel rispondere alle domande, tenendo conto che i test e le simulazioni d’esame di PMPOnline sono a tempo limitato, in modo confrome ai tempi d’esame previsti dall’organismo certificatore (es. circa 50 domande l’ora per la PMP®)

A questo occorre aggiungere il tempo necessario per esaminare i risultati del test (si può sempre salvare la pagina delle risposte su disco e leggerla poi con calma offline) e per rispondere agli argomenti trattati sul forum.

Diciamo che, in generale, due o tre ore a settimana di collegamento al web sono più che sufficienti.

[Torna all’indice]

Perchè i corsi hanno una durata limitata?

La grande esperienza che i referenti del corso hanno fatto in 13 anni, grazie alla precedente piattaforma PMP-Online, ha portato a constatare che se i discenti non hanno una scadenza temporale, per lo svolgimento del proprio programma di studi, rischiano di .. perdersi. Prepararsi per esami come ad esempio il PMP® presuppone determinazione, impegno, costanza e rigore.  E non ha alcun senso iscriversi ad un corso on-line per poi seguirlo a pizzichi e bocconi per due o tre anni, considerando inoltre che i testi di riferimento di alcuni esami (es. il PMBok del PMI) subiscono sovente degli aggiornamenti che comportano una revisione dei materiali di studio.

Per queste e altre motivazioni, abbiamo deciso di rendere valida l’iscrizione ad un corso di PMPOnline per un determinato periodo di tempo (es. 6 mesi per la certificazione PMP®)

Tale scelta è inoltre coerente con la garanzia “Certificato e Rimborsato”, perché se è vero che da una parte noi scommettiamo sul fatto che il nostro discente ci certificherà … quasi certamente, dobbiamo dall’altra porre dei limiti al periodo rispetto al quale possiamo confidare in una adeguata intensità e redditività dello studio, elementi propedeutici ad un risultato finale positivo. Ciò posto, sono comunque previste estensioni di tale durata in caso di particolari situazioni contingenti (es. Malattia, Trasferimento all’estero, ecc.)

[Torna all’indice]

Ci sono altri costi?

Se si escludono i costi di adesione a PMPOnline, gli unici altri costi che un discente deve sostenere sono:

  • Quota di iscrizione come socio o membro dell’organismo certificatore, ma solo nel caso tale iscrizione sia propedeutica alla prova d’esame e/o convenga da un punto di vista economico;
  • Costo di acquisto del libro di testo o della guida edita o indicata dall’organismo certificatore (es. il PMBOK per il PMI);
  • Costo di scrizione all’esame richiesto da organismo certificatore.

Solitamente tali costi sono pagati dal discente direttamente all’organismo certificatore e PMPOnline non può in alcun modo entrare nel merito di tale transazione economica.

[Torna all’indice]

I discenti di un corso PMPOnlione sono organizzati in classi di studio, magari una ogni mese?

Siccome il corso è asincrono, e i tempi messi a disposizione per lo studio sono molto ampi e differenziati, rispetto alle proprie esigenze, non abbiamo ritenuto necessario organizzare i discenti in classi virtuali.
Per certi versi la gestione di tali classi sarebbe stata per noi più semplice, specie come verifica del tracciamento e del percorso di studio di specifici gruppi di discenti.

Abbiamo invece deciso di gestire, per ogni corso, un unico gruppo di discenti, gruppo che comunque si rinnova, come ingresso di nuovi o come uscita di vecchi discenti al massimo ogni 6 mesi.

Ciò nonostante PMPOnline può considerare, soprattutto in caso di Aziende che chiedano di iscrivere al corso un certo numero di propri dipendenti, la costituzione di specifiche classi ad-hoc, e questo nel caso l’Azienda desideri:

  • che i propri dipendenti studino in ambienti ‘riservati’, magari approfondendo nei forum tematiche più attinenti al proprio settore merceologico e alla natura dei propri progetti;
  • che i discenti di una stessa classe si sentano parte di un gruppo di colleghi che persegue lo stesso obiettivo e che questo li aiuti a condividere esperienze, mantenendo una motivazione elevata;
  • che i propri dipendenti non si debbano confrontare con discenti provenienti da altre realtà aziendali e che magari siano molto più avanti nello studio o non vengano intimiditi dalla presenza di persone molto esperte e che possano trovare poco costruttive alcune domande poste nei forum.

[Torna all’indice]

Vorrei acquisire una certificazione di PM ma non penso di aver il tempo per studiare adesso. Cosa mi consigliate di fare?

Noi suggeriamo di iniziare lo stesso e da subito.

La mancanza di tempo è un dato costante del lavoro di un project manager e sperare in un futuro con minori impegni non è realistico. Se la certificazione è un obiettivo che si vuole perseguire conviene affrontarlo sapendo che dovrà essere alimentato con energie da ritagliare dal lavoro, dalla famiglia e da altri impegni personali. Bisogna quindi mettere questo obiettivo in competizione con altri obiettivi propri o che ci vengono imposti dall’esterno o dalle circostanze, altrimenti non si parte mai.

Si tratta di un percorso impegnativo che richiede uno specifico periodo di tempo, da PMPOnlione schedulato considerando che il discente se la prenda comoda, con un impegno medio di studio che non superi mai i 60 minuti/giorno. Ma PMPOnline di tempo per lo studio di un singolo corso ne mette a disposizione il doppio. (vedasi FAQ: E se non posso studiare per qualche tempo?)

Quando poi il discente comincia a comprendere meglio i benefici che la disciplina può apportare al proprio lavoro, adottando nel quotidiano qualche tecnica studiata, le motivazioni ad andare avanti aumentano.

In questo modo si genera il circolo virtuoso, e  l’impegno per ottenere la certificazione si integra con l’impegno profuso nella gestione dei propri progetti. Nel gestire i progetti verrà infatti naturale rivedere e migliorare i processi in passato utilizzati alla luce di quanto studiato, e questo per renderli più efficienti ed efficaci. Il corso di PMPOnline diviene dunque la fonte alla quale attingere in cerca di buone pratiche.

Considerando il corso da tale ottica … prima si comincia e meglio è.

[Torna all’indice]

Faq su Esame

Ogni corso di PMPOnline prepara il discente ad affrontare con successo uno specifico esame di certificazione.

Ma per ogni esame cambiano in generale i requisiti di eleggibilità, le modalità d’esame (se in remoto o in presenza), l’esperienza richiesta al candidato, ecc.

Alle più frequenti domande in merito all’esame viene data esaustiva risposta nella apposita pagina FAQ abbinata al singolo corso.

Tali questioni sono:

  • Come si prenota l’esame?
  • Dove e quando posso fare l’esame di certificazione?
  • Posseggo l’esperienza richiesta per certificarmi?
  • Come si documenta l’esperienza?
  • Come si accede all’esame?
  • Come comportarsi all’esame?
  • Quali sono le probabilità di superare l’esame?
  • E se dopo il corso non potessi fare l’esame?
  • Come si descrivono i progetti nella domanda di ammissione all’esame?

Faq su Guida, o testo di riferimento, per gli esami

Ogni corso di PMPOnline è sviluppato e strutturato in assoluta conformità con la guida, la norma o altro testo che l’organismo certificatore ha adottato come riferimento per la progettazione del proprio esame di certificazione.

Nelle FAQ specifiche di ogni corso vengono date risposte esaustive alle seguenti questioni:

  • Dove posso trovare la guida di riferimento?
  • È sufficiente studiare la guida alla certificazione?
  • È proprio necessario acquistare questa guida?

[Torna all’indice]

Faq sul Sito

Quali informazioni devo inserire per completare la registrazione?

Abbiamo progettato il sito in modo da chiedere ai discenti meno informazioni possibili.

Per la “registrazione” al portale PMPOnline richiediamo infatti solo le informazioni indispensabili a contattare il discente in caso di necessità e le autorizzazioni al trattamento dati.

Solo nel caso si decidesse di acquistare un corso verranno richieste alcune informazioni di maggior dettaglio e i dati per la fatturazione.

In tal caso vi siano problemi in merito ai dati richiesti, si prega di contattarci scrivendo a tutor@pmponline.it

Non riesco a completare la registrazione. Cosa debbo fare?

Alcune delle informazioni richieste durante la registrazione prevedono dei controlli di formato per ridurre la possibilità di errori. Se il formato non è valido la registrazione segnala l’errore con un messaggio vicino al campo errato. Per conoscere il formato del campo e altre indicazioni utili a inserire correttamente il dato richiesto è necessario visualizzare l’eventuae nota dsi aiuto a latere.

Se la registrazione non si completa malgrado non ci siano segnalazioni di errore ti preghiamo di controllare che il nome utente non contenga uno spazio (ovvero che non sia composto da due o più parole distinte, ad esempio “nome cognome”) e che non contenga lettere maiuscole. Nomi utenti con lettere maiuscole o spazi non sono accettati dal sistema di e-learning con il quale eroghiamo i corsi e bloccano la registrazione.

Ti preghiamo quindi di scegliere un nome utente composto da una sola parola senza spazi interposti oppure da due parole collegate da un punto (ad esempio “nome.cognome”)

In caso di difficoltà ti preghiamo di copiare la pagina con le informazioni e i relativi errori e spedirla a tutor@pmponline.it

[Torna all’indice]