Preparazione alla certificazione PMP®

Il corso di preparazione alla certificazione PMP® di PMPOnline è modulare e permette all’iscritto di acquistare solo i servizi di interesse.

Ciò permette un approccio al percorso di studio per passi successivi, senza dover acquistare il corso tutto e subito, correndo il rischio di non riuscire poi, per varie cause, a completarlo.

I servizi messi a disposizione dal corso “Preparazione alla certificazione PMP®” sono i seguenti:

Servizio Descrizione
Servizio 1 Materiali di Studio + Test di auto-valutazione + Tutoraggio + Forum
Servizio 2 Rilascio dell’Attestato di partecipazione, riportante 40 Crediti Formativi 
Servizio 3 3 Simulazioni d’esame complete 
Servizio 4 Simulazioni d’esame aggiuntive

Se quindi si desiderasse partire da zero, ma senza essere ancora certi di quanto tempo si avrà a disposizione per lo studio e, quindi, quando si potrà effettivamente essere pronti per affrontare l’esame con il PMI, l’iscritto potrebbe acquistare inizialmente solo il Servizio 1, rinviando ad altro periodo l’acquisto dei successivi servizi. Oppure, ma sempre per fare un esempio, può capitare che un discente abbia già frequentato dei corsi di PM e quindi possieda già il requisito delle 35 ore di formazione; in tal caso si potrebbero acquistare solo i Servizi 1 e 3, e non il 2.

Il servizio 4 è inoltre pensato per tutti coloro, che dopo aver completato il percorso di studio e dopo aver effettuato le tre prove d’esame comprese del Servizio 3, non si sentano ancora adeguatamente sicuri e preferiscano effettuare amcora altre simulazioni d’esame

Dettaglio dei servizi forniti

Servizio 1 – Materiali di studio

Contenuti

Il Servizio 1 prevede la fornitura di:

  • Materiali didattici
  • Test di auto-verifica
  • Tutoraggio
  • Forum

Durata del servizio

Il tempo messo a disposizione del discente per usufruire del servizio è di 6 solari mesi dalla data di iscrizione. Ma la programmazione fornita per il piano di studio prevede un periodo di 3 mesi solari. Quindi PMPOnline mette a disposizione del discente un periodo doppio rispetto a quello ritenuto sufficiente per una buona preparazione all’esame.

Moduli didattici

Il materiale di studio è suddiviso in 15 “Moduli” didattici

La struttura dei moduli per la preparazione all’esame PMP® è la seguente:

  • Modulo 0 – Descrizione del corso e informazioni di carattere generale
  • Modulo 1 – Introduzione, panoramica ed elementi fondamentali
  • Modulo 2  – L’ambiente in cui i progetti operano
  • Modulo 3  – Il ruolo del Project Manager
  • Modulo 4  – Gestione della Integrazione di progetto
  • Modulo 5  – Gestione dell’Ambito di progetto
  • Modulo 6  – Gestione della Schedulazione del progetto
  • Modulo 7  – Gestione dei Costi di progetto
  • Modulo 8  – Gestione della Qualità di progetto
  • Modulo 9  – Gestione delle Risorse del progetto
  • Modulo 10 – Gestione delle Comunicazioni di progetto
  • Modulo 11 – Gestione dei Rischi di progetto
  • Modulo 12 – Gestione dell’Approvvigionamento del progetto
  • Modulo 13 – Gestione degli Stakeholder di progetto
  • Modulo 14 – Approfondimenti su Seconda parte, lo Standard per il Project Management, Terza parte ed Appendici
  • Modulo 15 – Preparazione all’esame

Test di auto-verifica

Al termine di ogni modulo (dal 1 al 14) è prevista la esecuzione di un test di Auto-valutazione delle conoscenze acquisite. Ogni test è di 20 domande a risposta chiusa.

La soglia di superamento dei test e’ fissata al 70%.

Solo il superamento del test del relativo modulo permette al discente di accedere al modulo successivo.

Al termine del test il discente riceve un report con la indicazione degli argomenti che necessitano di un approfondimento di studio.

Tutoraggio

Ad ogni iscritto a PMPOnline viene assegnato un tutor che seguirà il discente fino al completamento del suo percorso di studio e alla acquisizione della certificazione desiderata.

Il tutor sarà contattabile in due modi:

  • Tramite post sul Forum (vedi oltre), nel caso di domande o richieste che possono interessare l’intera comunità degli iscritti a PMPOnline;
  • Tramite indirizzo mail dedicato, nel caso di domande o dubbio di natura più riservata

Forum

I discenti hanno a disposizione un Forum attraverso il quale porre ai colleghi o al tutor proprie domande oppure dare proprie indicazioni, consigli o altro.

Sarà compito dei tutor utilizzare il forum anche per aprire dei dibattiti o esporre questioni di riflessione e approfondimento in merito ad alcuni temi trattati nel corso.

Servizio 2 – Attestato

La partecipazione al percorso di studio di PMPOnline da diritto al rilascio, da parte sella società Nextarget, di un “Attestato”. Tale Attestato potrà però avere una natura diversa a seconda che il discente abbia o meno terminato con successo il percorso di studio.

In particolare sono previsti due tipi diversi di Attestato:

  • “Attestato di Frequenza”, rilasciato a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 60% dei moduli didattici. Tale attestato non riporta il numero dei Crediti Formativi (o Contact Hours) riconosciuti da Nextarget
  • “Attestato di Partecipazione, con successo”, rilasciato a tutti coloro che avranno completato tutto il corso superando positivamente i test di auto-valutazione. Tale attestato riporterà il numero di Crediti Formativi (o Contact Hours) pari, per il corso PMP®, a 40 e necessari per l’iscrizione all’esame presso il PMI.

Servizio 3 – Simulazioni d’esame

PMPOnline prevede la possibilità, da parte del proprio iscritto, di acquistare un set completo di 3 simulazioni d’esame. Tali simulazioni hanno le medesime caratteristiche della prova d’esame effettiva che il candidato alla PMP® dovrà sostenere presso i centri Prometric, vale a dire:

  • 200 domande a risposta multipla
  • 4 ore di tempo massimo

La soglia di superamento delle simulazioni finali e’ fissata al 70%.

Riteniamo che il discente si possa ritenere sufficientemente pronto per sostenere l’esame se, al primo tentativo, ha superato tutte le 3 prove finali rispondendo almeno al 70% di domande in modo esatto.

Le reali percentuali necessarie per il superamento dell’esame finali non sono note e dipendono anche dalla difficoltà delle domande presenti all’esame. Si ritiene comunque che questa percentuale sia compresa tra 65% e 68%.

Le simulazioni d’esame sono a disposizione del candidato per tutto il periodo di tempo in cui egli sarà iscritto a PMPOnline (vedi sopra ‘Durata del servizio’) e potranno quindi essere rieseguito più volte in modo da appurare i propri miglioramenti delle performance.

Servizio 4 – Simulazioni d’esame aggiuntive

Nel caso in cui il discente non si senta ancora adeguatamente sicuro di affrontare l’esame presso i centri Prometric del PMI, viene dalla la possibilità di acquistare, a parte, altra simulazioni complete, per un massimo di due simulazioni aggiuntive (alle 3 di cui sopra).

In totale quindi si può affermate che PMPOnline mette a disposizione dei propri iscritti 5 simulazioni complete d’esame che, sommate ai test di auto-valutazione, vanno a formare un database complessivo di circa 1.300 domande d’esame.

Prezzi dei servizi forniti

Si riportano di seguito i prezzi standard dei servizi forniti:

Servizio Descrizione del servizio Prezzo
(con iva)
Servizio 1  Materiali didattici + Test di auto-valutazione + Tutoraggio + Forum 150€
Servizio 2  Attestato con Crediti Formativi (*) 20€
Servizio 3 3 Simulazioni d’esame complete (*) 90€
Servizio 4 Simulazioni d’esame aggiuntive (prezzo a singola simulazione) 40€

(*) N.B. Servizio acquistabile solo a seguito dell’acquisto del Servizio 1

Considerando che alcuni Servizi sono acquistabili solo a seguito dell’acquisto di altri, abbiamo predisposto, come carrello, 4 differenti “Opzioni” di acquisto:

Opzione Descrizione Opzione Prezzo
(con iva)
Opzione 1   Servizio 1 150€
Opzione 2 Servizio 1 + Servizio 2 170€
Opzione 3 Servizio 1 + Servizio 2 + Servizio 3 260€
Opzione 4 Servizio 4 40€

E per chi invece intendesse certificarsi CAPM®?

Gli autori di PMPOnline non hanno ritenuto opportuno sviluppare un apposito percorso dedicato alla certificazione CAPM® del PMI.

Le motivazioni di tale scelta sono molteplici, ma la principale è che il testo di riferimento, sia per la PMP® che per la CAPM® è lo stesso, vale a dire il PMBok, e quindi poco cambia come impegno alla studio di tale libro. Per prepararsi adeguatamente alla certificazione CAPM®, alcune parti del corso PMP® non necessitano di essere studiate o approfondite, e tutte le indicazioni in tal senso le forniranno i tutor del corso al singolo discente.

Coloro che intendono prepararsi all’esame CAPM® possono quindi acquistare il corso di preparazione PMP®, usufruendo di uno specifico sconto. Si prega quindi, gli interessati alla certificazione CAPM®, di contattarci a info@pmponline.it per avere tutte le informazioni necessarie a finalizzare la procedura di iscrizione.